L'intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più popolare nel campo dell'istruzione, soprattutto tra gli studenti. Internet riporta che “l'86% degli studenti ha adottato l'intelligenza artificiale a scuola” e “il 79% dei giovani utilizza l'IA nei propri studi”. Ma che dire degli insegnanti? Sembrano ancora riluttanti ad abbracciare le nuove tecnologie. GoStudent rivela che solo la metà di loro utilizza regolarmente l'IA. È quindi giunto il momento di allineare le pratiche educative alle aspettative degli studenti. Come può essere utilizzata l'IA dagli insegnanti? Una panoramica degli strumenti digitali per aumentare la produttività degli insegnanti e l'efficacia delle lezioni.
Perché l'IA è importante per gli insegnanti?
Risparmio di tempo e creatività
Gli insegnanti dedicano gran parte della loro giornata a compiti che richiedono molto tempo, come la correzione dei compiti, la creazione di materiale didattico e la gestione degli orari. Con l'intelligenza artificiale, questi compiti possono essere completati in pochissimo tempo. Il risultato? Una drastica riduzione del lavoro extra a casa.
Personalizzare l'esperienza di apprendimento per ogni studente
Una delle sfide più grandi in classe? Rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Grazie all'intelligenza artificiale, è possibile adottare un approccio su misura. Ciò comporta non solo esercizi adattati al livello di ciascun alunno, ma anche strumenti basati sull'IA in grado di supportare alcuni disturbi (come la dislessia). Questa personalizzazione dell'apprendimento contribuisce a ridurre i divari di rendimento e a promuovere una didattica più inclusiva e/o differenziata.
Migliorare l'efficacia educativa
Si stanno sviluppando numerosi strumenti digitali che incorporano l'intelligenza artificiale per facilitare l'apprendimento. Gli assistenti virtuali, ad esempio, aiutano a responsabilizzare gli studenti. Dal canto loro, le applicazioni che simulano esperimenti rendono l'apprendimento divertente e mantengono vivo l'interesse degli studenti.
I migliori strumenti di intelligenza artificiale per gli insegnanti
Strumenti per la creazione di contenuti didattici
Per aiutarvi a creare i vostri contenuti didattici, potete optare per :
- Generatori di piani di lezione personalizzati: consentono di progettare piani di lezione personalizzati in base ai livelli e agli obiettivi degli studenti. Il tutto con idee di attività e risorse utili. Easy Peasy IA è molto efficace.
- Software per la creazione di materiali didattici interattivi: perfetti per creare presentazioni dinamiche, quiz interattivi o video coinvolgenti. Canva Pro ha molte caratteristiche interessanti.
- Strumenti di modifica dei PDF: consentono di modificare un'ampia gamma di file PDF. Con PDFSmart, ad esempio, è possibile creare facilmente un documento PDF, nonché modificare, unire, dividere o ruotare documenti esistenti.
Strumenti di valutazione e marcatura
La correzione dei compiti occupa una quantità enorme di tempo per un insegnante. Inoltre, di solito si tratta di tempo personale trascorso a casa. Ecco alcuni strumenti di intelligenza artificiale che facilitano la valutazione:
- Sistemi di marcatura automatica: questi sistemi segnano automaticamente gli elaborati, sia per i questionari a scelta multipla che per le risposte scritte, fornendo al contempo un feedback personalizzato. Gradescope è utilizzato da oltre 140.000 docenti universitari.
- Strumenti per l'analisi delle prestazioni degli studenti: identificano i punti di forza e di debolezza di ogni studente.
- Generatori di quiz: possono essere utilizzati per creare quiz per valutare le prestazioni degli studenti. ClassPoint AI, ad esempio, genera un quiz dalle diapositive di PowerPoint.
Strumenti di assistenza all'insegnamento
Come abbiamo visto, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale può migliorare le pratiche didattiche:
- Assistenti virtuali per la gestione della classe: possono rispondere a domande, svolgere attività o eseguire compiti specifici (come la lettura ad alta voce). Alexa di Amazon, benché sia noto per il suo utilizzo in ambito domestico, può essere utilizzato anche in ambito educativo.
- Strumenti per aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento: anche se i disturbi DYS sono oggetto di un piano governativo, le scuole sono ancora poco adatte a loro. Per fortuna esiste l'intelligenza artificiale. Grazie a Glaaster, un bambino dislessico può scattare una foto della sua lezione e attendere che lo strumento dotato di intelligenza artificiale adatti il testo per una migliore comprensione.
Strumenti di comunicazione e collaborazione
Gli insegnanti sono in contatto anche con altre persone, come i genitori. Ecco alcuni strumenti per migliorare la collaborazione:
- Piattaforme di comunicazione con i genitori: facilitano la comunicazione tra insegnanti e genitori (progressi degli studenti, compiti, eventi scolastici, ecc.). ClassDojo è già stato adottato da oltre 50 milioni di alunni e genitori.
- Strumenti di collaborazione per gli insegnanti: consentono di lavorare insieme per co-creare risorse, pianificare lezioni o scambiare le migliori pratiche. Microsoft Teams for Education, progettato per aiutare la collaborazione, è uno strumento molto completo.
- Software di gestione dei PDF: facilita l'annotazione o la condivisione di documenti PDF. Con le sue funzioni di annotazione e compressione, PDFSmart è un'opzione eccellente.
Come si può integrare efficacemente l'IA nei metodi di insegnamento?
Prima di integrare l'IA, chiedetevi quali sono le vostre priorità. Risparmiare tempo? Personalizzare l'apprendimento? Migliorare il coinvolgimento degli studenti? O tutte e tre? Avere una visione chiara aiuta a scegliere gli strumenti giusti, adatti alle proprie esigenze.
Poi, dovete formarvi su questi nuovi strumenti, ma anche formare i vostri studenti. Ricordate di renderli consapevoli delle questioni etiche e dei limiti dell'IA! Questo è importante.
Infine, misurate l'efficacia degli strumenti che utilizzate. Osservate i progressi dei vostri studenti, raccogliete i loro feedback e modificate le vostre pratiche per ottenere i massimi risultati.
Le sfide e i limiti dell'IA nell'istruzione
L'integrazione dell'IA presenta molti aspetti positivi, ma anche alcuni negativi. In particolare, ci sono preoccupazioni relative alla privacy e alla raccolta di dati sensibili. Garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni di studenti e insegnanti è fondamentale. È quindi necessario assicurarsi che gli strumenti utilizzati abbiano politiche di protezione solide e conformi alle normative.
In secondo luogo, gli algoritmi possono riflettere o amplificare i pregiudizi presenti nei dati utilizzati per addestrarli. Questo può portare a disuguaglianze nelle raccomandazioni o nelle valutazioni. È necessario essere particolarmente vigili per ridurre questi rischi.
L'intelligenza artificiale per gli insegnanti, conclusione
Le nuove tecnologie, utilizzate con saggezza, sono eccellenti per aiutare gli insegnanti, ma anche gli studenti. Sebbene siano disponibili numerosi strumenti di IA, alcuni sono anche più generalisti e completi, come MagicSchool, la piattaforma di IA più utilizzata e apprezzata dalle scuole di tutto il mondo. Può essere utilizzata per pianificare le lezioni, correggere le valutazioni e comunicare in modo chiaro. Può anche aumentare i risultati degli studenti e sviluppare l'alfabetizzazione con esperienze di IA responsabili.